Cos'hanno in comune fenomeni come le violenze di Colonia sulle donne, la
Brexit e Trump? Nulla, a parte la dimostrazione che i media classici
contano sempre meno. In Germania si sono alleati con le autorità e la
polizia per insabbiare i fatti di Capodanno, ma il piano è saltato sotto
la pressione delle denunce. Nel Regno Unito (e fuori) buona parte dei
giornali e delle TV si sono schierati contro l'uscita dall'Europa e poi,
respinti con perdite, hanno trovato una goffa giustificazione
nell'insipienza di milioni di pensionati. Negli USA, Trump diventa più
forte ad ogni invettiva dei mezzi d'informazione. Chi teme la sua
elezione a presidente - io tra questi - può augurarsi solo che i
giornalisti smettano di attaccarlo. Da cosa dipende la rivolta
dell'opinione pubblica contro il quarto potere? Prima di tutto
dall'avanzata dei social network. E poi, secondo me, dal fastidio
diffuso per le lezioni di commentatori che spacciano per opinioni
personali gli ordini di scuderia impartiti dai gruppi politici ed
economici ai quali devono lo stipendio.
Altri commenti su temi d'attualità in questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento