Tra i luoghi comuni più frequenti sulla
fascia giovanile della società contemporanea c'è la refrattarietà alla lettura,
indotta dalla prevalenza degli stimoli visivi. Gli smartphone, i tablets e
naturalmente la TV, nemico storico della carta stampata, sarebbero i colpevoli
di un processo inarrestabile e irreversibile. Le cose non stanno così, e lo
dimostra - fra l'altro - la diffusione dei lettori elettronici. Ma le statistiche di vendita del kindle, Sony e compagnia bella
nei Paesi di lingua inglese non sono l'unico indice attendibile di una
tendenza.
Una controprova indiretta è fornita dai
gruppi internet di lettura e in particolare dalla ricerca di beta reader.
Parentesi indispensabile per chi non sa di che si tratta: il beta reader è un volontario - non retribuito, dunque - che si offre di leggere un
testo prima della pubblicazione, aiutando così l’autore a trovare e a risolvere
i problemi sfuggiti all’autocorrezione. Com'è facile intuire, si tratta di uno
strumento utile per gli autori autopubblicati che non possono contare
sull'editing professionale di una casa editrice.
Ebbene, basta un esame
superficiale delle "inserzioni" pubblicate sul gruppo Beta Read (foto sopra) di
Goodreads per rendersi conto che i giovani leggono. Perché, altrimenti, ci
sarebbero tanti esordienti in cerca di lettori per narrativa di genere YA
(Young Adult, cioè adolescente) e NA (New Adult, cioè venti-venticinquenne)? Il
motivo può essere uno solo: l'aspirante autore di best-seller sa che questo
genere letterario ha un pubblico potenzialmente vasto nelle fasce d'età citate
e dunque - nel rispetto di una legge economica universale - tenta di adeguare
la propria offerta alla domanda.
Un'altra tendenza "giovanilista" emerge da
questo mini-sondaggio: la prevalenza di generi letterari tipicamente
d'evasione. Fantasy, paranormale, fantascienza, post-apocalittico, ecc. fanno
la parte del leone e questo, forse, si può attribuire all'influenza dei
videogiochi e delle app.
A
giudicare dalle scelte degli esordienti, insomma, la lettura sembra avere un
futuro luminoso tra i ragazzi. E c'è chi non vuole lasciarsi sfuggire nemmeno
uno dei potenziali clienti, come l'autore dell'appello per un beta reader
interessato al suo "fantasy post-apocalittico per adolescenti".
Mancano solo un pizzico di fantascienza e di vampiri...
No comments:
Post a Comment