14.4.14

Cimiteri di guerra a Faenza

Sono cresciuto a Faenza, città di 55.000 abitanti che ha la caratteristica insolita di ospitare ben due cimiteri di guerra del Commonwealth. Sabato scorso, mentre mi trovavo da quelle parti, sono tornato a visitarli e ho scattato qualche foto.


Nel sito più piccolo  sono sepolti 54 militari della Prima guerra mondiale (41 britannici) che morirono in questa zona quando Faenza era il quartier generale di un'area che faceva parte delle vie di comunicazione terrestri, e ospitava un deposito per l'approvigionamento e un ospedale militare.


La piccola porzione di terreno fa parte del cimitero comunale. Quando ho cercato notizie sul sito della Commissione per i cimiteri di guerra del Commonwealth ho notato che c'era solo un'immagine generica al posto di una foto autentica. Ho usato la pagina Contatti per comunicare che, se lo desideravano, avrei trasmesso volentieri le mie foto. Ora sono pubblicate nella pagina dedicata al luogo. 



L'altro sito faentino è uno dei dieci cimiteri di guerra del Commonwealth più grandi d'Italia riservati ai caduti della Seconda guerra mondiale. Vi trovano posto le tombe di 1.152 soldati, in massima parte britannici (856) e neozelandesi (224).


L'avanzata degli Alleati in Italia rallentò durante l'inverno 1944-1945 e questa zona conobbe diversi mesi di guerra di posizione, che rese necessaria la creazione di un cimitero per le numerose vittime. Come indica la mappa sulla placca metallica, Faenza si trovava appena sopra la Linea Gotica. Le linee rossa e verde si riferiscono all'avanzata dell'Ottava e Quinta Armata.


Durante la visita, ho incontrato un anziano signore di Bristol che visitava la tomba del fratello Isaac, 32 anni al momento del decesso. Isaac faceva parte del Reale Reggimento Corazzato. Morì l'11 aprile 1945, lasciando la moglie e quattro figli.


Suo fratello Douglas, 18enne all'epoca, si fece tatuare sul petto la foto di Isaac. È la stessa foto che si trova ai piedi della lapide. Era appesa a un muro nella casa dei loro genitori fino al giorno prima della morte di Isaac, quando cadde sul pavimento.

 

No comments:

Post a Comment