ENGLISH (il testo italiano è più in basso)
This unsual timepiece of the early 1930s features a complex case design that was the object of a patent claim - see the markings ("Brevet Dem. / Pat.app.for") inside the case back. The watch proper is placed inside a larger case and protected by a lid, whose upper part is covered with reptile skin identical to that used for the strap. One had to lift the lid in order to read the time. The inner case could then flip out on a hinge, enabling the conversion from wristwatch to a table clock readable in the dark thanks to the luminescent hands and numerals.
Reptile skin was
introduced in watch cases by Movado. The La Chaux-de-Fonds manufacturer
launched the Valentino pocket watch in 1925, as a tribute to the top movie star
and elegance icon of the time. In 1930 the wrist version was born.This unsual timepiece of the early 1930s features a complex case design that was the object of a patent claim - see the markings ("Brevet Dem. / Pat.app.for") inside the case back. The watch proper is placed inside a larger case and protected by a lid, whose upper part is covered with reptile skin identical to that used for the strap. One had to lift the lid in order to read the time. The inner case could then flip out on a hinge, enabling the conversion from wristwatch to a table clock readable in the dark thanks to the luminescent hands and numerals.
The markings found on the caseback interior provide a few interesting informations. The "big bear" symbol on the left hand side and the "small bear" on the right hand side identify Swiss silver 0.875 and higher. This case being in 0.935 silver, the manufacturer added the "sterling silver" mention (minimum millesimal fineness: 925) to ensure that the superior quality of its product was evident.
Finally, the crescent moon and imperial crown symbol found at the bottom is the German hallmark for silver. This does not necessarily suggest that the item was assayed or hallmarked in the country, as Swiss manufacturers were allowed to strike the German mark on products meant for that market.
Functions Hours, minutes.
Case 0.935 sterling silver and reptile skin.
Size Outer case 37 x 25 mm, thickness 9 mm. Inner case 23 x 24 mm, thickness 7 mm.
Movement Manual winding, 21 mm, 15 jewels, bimetallic cut balance, flat hairspring, 18,000 vibrations per hour.
ITALIANO
Questo insolito esemplare dei primi Anni 30 presenta una cassa elaborata che fu oggetto di una domanda di brevetto: vedi la scritta "Brevet Dem. / Pat.App.For" all'interno del fondo. L'orologio vero e proprio poggia su un supporto di dimensioni più grandi ed è protetto da un coperchio la cui parte superiore è rivestita di pelle di rettile identica a quella usata per il cinturino. Per leggere l'ora bisognava sollevare il coperchio incernierato sul supporto. La cassa interna poteva essere sollevata a sua volta, permettendo di trasformare l'orologio da polso in orologio da tavolino, leggibile al buio grazie alle lancette e agli indici luminescenti.
Fu Movado a lanciare
la pelle di rettile nelle casse degli orologi. La manifattura di La
Chaux-de-Fonds lanciò l'orologio da tasca Valentino nel 1925 per rendere
omaggio all'attore più famoso dell'epoca, che era anche un'icona d'eleganza. Nel 1930
arrivò la versione da tasca.Questo insolito esemplare dei primi Anni 30 presenta una cassa elaborata che fu oggetto di una domanda di brevetto: vedi la scritta "Brevet Dem. / Pat.App.For" all'interno del fondo. L'orologio vero e proprio poggia su un supporto di dimensioni più grandi ed è protetto da un coperchio la cui parte superiore è rivestita di pelle di rettile identica a quella usata per il cinturino. Per leggere l'ora bisognava sollevare il coperchio incernierato sul supporto. La cassa interna poteva essere sollevata a sua volta, permettendo di trasformare l'orologio da polso in orologio da tavolino, leggibile al buio grazie alle lancette e agli indici luminescenti.
Le scritte all'interno del fondo cassa forniscono alcune informazioni interessanti. I due simboli dell'orso - grande sulla sinistra e piccolo sulla destra - identificano l'argento di produzione svizzera con tenore superiore agli 875 millesimi. Visto che la cassa è d'argento 935, si può ipotizzare che il fabbricante abbia utilizzato la menzione "sterling silver" (tenore minimo d'argento: 925) per sottolineare la qualità superiore del manufatto.
Stranamente, però, sulla cassa di questo esemplare non vi sono tracce di tale
decorazione. Cancellata dall'età? Il
fabbricante intendeva semplicemente rammentare che era uno specialista di
questa tecnica? O aveva avuto l'intenzione di utilizzarla per poi cambiare idea dopo
aver fatto incidere il punzone? Difficile dare una risposta.
Infine, la mezzaluna
e la corona imperiale incise sulla parte inferiore del fondo rappresentano il
punzone tedesco dell'argento. Questo non significa necessariamente che la cassa
è stata certificata e punzonata in Germania. I fabbricanti svizzeri erano
infatti autorizzati ad applicare loro stessi il marchio sui prodotti destinati a quel
mercato.Funzioni Ore, minuti.
Cassa Argento sterling 0,935, pelle di rettile.
Misure Cassa esterna 37 x 25 mm, spessore 9 mm. Cassa interna 23 x 24 mm, spessore 7 mm.
Movimento Carica manuale, 21 mm, 15 rubini, bilanciere bimetallico tagliato, spirale piana, 18.000 alternanze/ora.
No comments:
Post a Comment