"… La
spia rossa a destra del portellone si accese: sarebbe dovuto passare un minuto
prima del verde, ma il Dakota s’inclinò bruscamente proiettando fuori il capitano,
che scomparve, …" (dal Capitolo 6 di L'orologio con le ali).
L'interno
dell'aereo Dakota in esposizione presso il Museo della Batteria di Merville,come appariva ai paracadutisti mentre si avvicinavano alla soglia.
Clicca qui sopra per guardare il video della mia presentazione di ieri presso un Club di appassionati di orologi. Le foto e i dettagli tecnici sono più in basso nella pagina. Click on the video clip for the talk I gave about an unusual watch of the 1970s (in Italian). See below for the infos in English and pictures.
ENGLISH
TheChronospeed was introduced around 1970 and only made for a few years. It wasbased on the Clinergic 21 fast-beat escapement patented by F.A.R. (Fabriquesd'Assortiments Réunies), and first fitted in the HF Chronometers by Girard Perregaux(see pages 172-174 of The Museum Collection). High-frequency escapements(36'000 vibrations per hour) allowed for unprecedented accuracy in standardproduction timepieces, their downside being the expensive dry lubricationneeded to guarantee long-term reliability without servicing. As the quartztechnology became cheaper in the mid-1970s, the industry steadily abandonedfast beat escapements. The only movement that made it beyond 1980, and indeedto our very days, was the El Primero by Zenith - interestingly, though, Rolexreduced its frequency when they chose it for the self-winding Daytonachronograph.
TheChronospeed is an unusual instance of a watch produced and marketed by a rawmovement manufacturer - ASSA meaning Adolphe Schild Société Anonime, that isthe company generally known as AS. The brand's name meant little to the vastmajority of the public, which perhaps helps to explain why this watch enjoyedlimited success and was quickly discontinued.Thebrochure cover (see below) features an accuracy certificate, but the chronometer wordingdoes not appear on the dial. The company chose to highlight other details - theAS2 fine adjustment (logo at 12 o'clock) and the rotor swinging on ballbearings(logo at 6 o'clock). The movement is fitted with a few more usefulfunctions - the quick date change (operated by pressing the crown), day settingin both directions and second stop (by pulling the crown).
Functions Hours, minutes, seconds, day, date. Size Diameter 35 mm, thickness 10 mm. Case Stainless steel, screw-down back. Movement Caliber AS 1920/2, self-winding,diameter 28.4 mm, thickness 5.25 mm, 25 jewels, rotor winding in one direction,screwless balance, flat hairspring, Incabloc shock absorber, 36,000 vibrationsper hour.
ITALIANO
IlChronospeed fu presentato intorno al 1970 e prodotto per pochi anni. Si basavasullo scappamento ad alta frequenza brevettato da F.A.R. (Fabriquesd'Assortiments Réunies), che Girard-Perregaux adottò per prima nei suoicronometri HF (vedi pagine 172-174 di The Museum Collection). Gli scappamentiad alta frequenza (36.000 alternanze/ora) consentivano una precisione senzaprecedenti negli orologi di produzione standard. Lo svantaggio era la costosalubrificazione a secco necessaria per garantire prestazioni affidabili a lungotermine senza manutenzione. Quando si ridussero i prezzi della tecnologia alquarzo, verso la metà degli Anni 70, l'industria orologiera cominciò adabbandonare gli scappamenti ad alta frequenza. L'unico movimento che superò il1980, arrivando anzi fino ai nostri giorni, fu El Primero di Zenith. Tuttavia,va notato che quando Rolex lo scelse per equipaggiare il Daytona automatico, neridusse la frequenza.
IlChronospeed è un esempioinsolito di orologio prodotto e commercializzato da unfabbricante dimovimenti. La sigla ASSA sta per Adolphe Schild Société Anonime, cioè ladittapiù nota con il nome AS. Il marchio non era familiare alla grande maggioranzadel pubblico. Questo contribuisce a spiegare perché l'orologio ebbe un successolimitato e fu abbandonato in breve tempo. Lacopertina dell'opuscolo mostra un certificato di precisione, ma sul quadrantenon appare la parola Chronometre. Il costruttore preferì sottolineare altrecaratteristiche: la regolazione fine AS2 (logo a ore 12) e il rotore montato sucuscinetti a sfera (logo a ore 6). Il movimento vanta altre funzioni utili: ilcambio rapido della data, azionabile premendo la corona, il cambio del giornonelle due direzioni (avanti e indietro), e l'arresto del bilanciere (tirando la
corona).
Funzioni Ore, minuti, secondi, giorno, data.
Dimensioni Diametro 35 mm, spessore 10 mm.
Cassa Acciaio, fondo avvitato. Movimento CalibroAS 1920/2, automatico, diametro 28,4 mm, spessore 5,25 mm, 25 rubini, rotore dicarica monodirezionale, bilanciere anulare, spirale piana, antiurto Incabloc,36.000 alternanze/ora.
ENGLISH(il testo italiano si trova più in basso nella pagina) This is a rather typical instance of a mid-range self-winding watch
dating back to the 1950s. Timor was an "établisseur", that is a
manufacturer that did not actually manufacture any components and confined
itself to assembling cases, dials, hands and movements ordered from external
suppliers. This timepiece is fitted with a Felsa "Inversator" Caliber
and a waterproof case made by Guillod & Cie. from La Chaux-de-Fonds. The
company itself had its headquarters in La Chaux-de-Fonds, the Swiss watchmaking
metropolis located on the Jura ridge, 1000 m above sea level. The trade press
of the 1950s and 1960s often run ads whose catch phrase was "Trust Timor -
It's tested!" - see at the bottom of this page and check out pages 146 and 240 of Watch Ads 1900-1959
for two more examples of that. Comparatively large for the time, this timepiece
features a dial with engine turned outer ring.
Functions Hours, minutes, seconds.
Size Diameter 36 mm, thickness 9 mm. Case 18k pink gold, snap-on back. Movement Calibre Felsa 1561, self winding, diameter 26 mm, thickness 5.81 mm, 17
jewels, rotor winding in both directions, Glucydur screw balance, flat
hairspring, shock absorber, 18,000 vibrations per hour.
ITALIANO
Classico esempio di orologio automatico di gamma media
prodotto negli Anni 50. Timor era un "établisseur", cioè un fabbricante che in realtà non fabbricava
alcun componente e si limitava all'assemblaggio di casse, quadranti, lancette e
movimenti acquistati presso fornitori esterni. Questo segnatempo è equipaggiato
con un calibro Felsa "Inversator" e una cassa impermeabile prodotta
da Guillod & Cie. di La Chaux-de-Fonds. La stessa Timor aveva sede a La
Chaux-de-Fonds, la metropoli orologiera svizzera ubicata sulla catena del
Giura, a 1000 metri di altitudine. Sulla stampa specializzata degli Anni 50 e 60
apparivano spesso annunci pubblicitari il cui slogan era "Fidatevi di
Timor - È stato testato" (vedi l'immagine qui sotto. Alle pagine 146 e 240 di Watch Ads 1900-1959 ci sono altri due esempi). Relativamente grande per la sua epoca, questo
orologio ha un quadrante con anello esterno rabescato.
èun fabbricante che in realtà non fabbricava
alcun componented a waterproof case made by Guillod & Co. from
Funzioni Ore, minuti, secondi. Dimensioni Diametro 36 mm, spessore 9 mm. Cassa Oro rosa 18k, fondo chiuso a
pressione. Movimento
Calibro Felsa 1561, automatico, diametro 26 mm, spessore 5,81 mm, 17 rubini,
rotore a carica bidirezionale, bilanciere Glucydur a viti, spirale piana,
dispositivo antiurto, 18.000 alternanze/ora.