20.4.21

OROLOGI DA POLSO 1900-1959 - La superclassifica

Ogni appassionato di orologi ha il suo modello o la sua marca preferita, e magari una vera e propria classifica. Queste scelte dipendono dai gusti personali e, a volte, da un livello di conoscenza superiore alla media. Da parte mia, dopo aver scritto e pubblicato sei libri storici sugli orologi, un’idea me la sono fatta. Un’idea, non la verità assoluta. In effetti, tutte le opinioni in materia sono confutabili perché mancano di un requisito fondamentale: l’oggettività.
 
 
Come compilare una classifica attendibile delle Case più importanti? Al momento di chiudere in tipografia il mio nuovo libro (Orologi da polso 1900-1959), mi sono detto che forse esiste un metodo meno arbitrario di altri. Il sistema consiste nel contare le citazioni delle Case nell’ambito del libro, utilizzando l’Indice dei nomi alla fine del volume. Il risultato è quello che vedete nell’immagine: la graduatoria delle 20 marche più presenti e quindi più “storiche” (i numeri si riferiscono alle apparizioni).
Nel valutarla bisogna tenere conto di alcuni elementi. Ho preso in considerazione solo le Case con almeno 10 presenze e il periodo esaminato va dal 1900 al 1959. Questo spiega, tra l’altro, l’assenza dei produttori giapponesi, che si sono affacciati sulla scena internazionale a metà degli Anni 60. Poi ci sono le caratteristiche dei fabbricanti in classifica. La netta “vittoria” di Jaeger-LeCoultre – quasi una citazione all’anno! – si spiega anche con la duplice attività di manifattura e fornitrice di movimenti (in particolare alla consociata Vacheron & Constantin).
Il lettore non mancherà di notare alcuni nomi inattesi. Gruen, Universal e Cortébert sono protagonisti quasi dimenticati, Movado e Hamilton hanno un ruolo diverso dal passato. In questo senso la classifica funge da promemoria: non sempre si può giudicare il passato attraverso i criteri del presente.
Tutto sommato mi sembra che il metodo usato fornisca un risultato credibile e, soprattutto, indipendente dalle impressioni personali. Una classifica compilata in base alle mie preferenze sarebbe diversa da questa…
Orologi da polso 1900-1959 sarà disponibile in libreria e negli shop online tra circa un mese. Qui trovi le informazioni sul libro. C'è anche il video
 
 

15.4.21

Nascita di un libro - Orologi da polso 1900-1959

UN GIORNO IN TIPOGRAFIA
Orologi da polso 1900-1959 sarà disponibile in maggio presso le librerie e gli shop online. Se vuoi saperne di più, visita la pagina dedicata al libro e guarda il video.
 

 




10.4.21

Orologi da polso 1900-1959 - Il video


Il trailer del nuovo libro sulla storia dell'orologio da polso. In vendita fra poco più di un mese!
Clicca qui per saperne di più.
 
 

7.4.21

Watches and Wonders

ENGLISH
A fully digital Salon experience: this is how Watches and Wonders launches its 2021 edition (7-13 April), "the biggest watch event ever to take place online" - 38 participating manufacturers, 500 press conferences, a daily live Morning Show. Click here for more details.
 
ITALIANO
Un'esperienza fieristica totalmente digitale: ecco come Watches and Wonders lancia la sua edizione 2021 (7-13 aprile), "il più grande evento orologiero online di tutti i tempi": 38 Case partecipanti, 500 conferenze stampa, un Morning Show quotidiano. Clicca qui per saperne di più.
 
 

4.4.21

Vintage timepieces - Saga Electric (1960s)


ITALIANO (scroll down for the English text)
Fabbricato a Dundee (Scozia) intorno al 1965, questo esemplare porta il nome della marca che Timex registrò per la sua filiale britannica. La multinazionale americana entrò nel mercato degli orologi elettrici nel 1959, avendo rilevato Laco-Durowe, la ditta tedesca che ne aveva avviato lo sviluppo fin dal 1956. In seguito, i suoi modelli furono commercializzati con il marchio Timex negli Stati Uniti, Laco in Germania e Saga nel Regno Unito. Lanciato nel 1964, il Calibro 870 (Timex M84) è un movimento elettromeccanico a bobina mobile: quest’ultima è montata sul bilanciere. Negli orologi equipaggiati con questo movimento robusto e affidabile la corona per la messa all’ora si trova sul fondo cassa. Gli Electric Laco-Timex furono premiati da un certo successo per quasi un decennio malgrado l’aspra concorrenza del Bulova Accutron.      
Funzioni Ore, minuti,secondi.
Dimensioni Diametro 35 mm, spessore 8 mm.
Cassa Placcata oro, fondo d’acciaio chiuso a pressione.
Movimento Calibro 870 (Timex M84), elettromeccanico, diametro 30.55 mm, spessore 5.5 mm, 7 rubini, bobina mobile, dispositivo antiurto, 21.600 alternanze/ora.




ENGLISH
Manufactured around 1965 in Dundee (Scotland), this timepiece bears the brand name that Timex registered for its UK subsidiary. The American company entered the market of electric watches in 1959, when it took over Laco-Durowe - the German concern having been involved in the development of such movements since 1956. Its models were subsequently marketed as Timex in the US, Laco in Germany and Saga in the UK. Launched in 1964, the Laco 870 (Timex M84) is an electromechanical movement with a moving coil, meaning that the latter is mounted on the balance wheel where it is moving. The setting crown of the watches fitted with this robust and reliable caliber is found on the case back. The Laco-Timex Electrics were pretty successful for nearly a decade notwithstanding the fierce competition of the Bulova Accutron.      
Functions Hours, minutes, seconds.
Size Diameter 35 mm, height 8 mm.
Case Gold plated, stainless steel snap-on back.
Movement Caliber 870 (Timex M84), electromechanical, diameter 30.55 mm, height 5.5 mm, 7 jewels, moving coil, shock absorber, 21,600 vibrations per hour.