Lavori in corso!
Come sapranno i lettori che hanno provato ad
acquistare Lancette & C. nelle ultime settimane, le copie del libro sono quasi esaurite.
Qualcuno ha scritto per chiedermi se è in programma una ristampa. La risposta è
no, per due ragioni. La più scontata riguarda l’aspetto di un volume che risale
al 2005 e appare superato sotto il profilo grafico. Ma il motivo più importante
è un’altro. Nei 15 anni trascorsi dalla pubblicazione non ho mai smesso di
compiere ricerche e scattare foto di orologi. La quantità e la qualità del materiale
raccolto sono tali da consentire la realizzazione di un’opera nuova di zecca e più ricca della precedente. Ci sto lavorando e quando arriverò alla fine i volumi saranno due invece di
uno. La parte iconografica – foto di orologi, in particolare – sarà oltre due volte più abbondante di quella presentata in Lancette & C. e inedita all’80%. I
testi riveduti, corretti e integrati conterranno il 30% di informazioni in
più. Il numero complessivo delle pagine si situerà tra 700 e 800 (Lancette & C. ne contava 460).
Riproporre lo stesso titolo sarebbe quindi fuorviante. L’opera si
chiamerà Orologi da polso e ambirà a diventare la nuova storia
enciclopedica dell'oggetto che è stato protagonista del Ventesimo Secolo in molti
settori: la tecnologia, lo stile, l’industria, l’artigianato, l’economia, la
moda, le abitudini. Come Lancette & C. – ma anche The Museum Collection
e Watch Ads (Volumi 1 e 2) – Orologi da polso tratterà in
dettaglio gli anni dal 1900 al 2000. La parte finale del Volume 2 conterrà un’ampia
carrellata sui prodotti dell’ultimo ventennio, caratterizzato da almeno due
sviluppi importanti: l’avvento dell’orologio connesso e la metamorfosi dell’industria
svizzera, ormai proiettata in modo quasi esclusivo verso il settore della gamma
alta.
Progetti editoriali come questo richiedono tempo. Orologi da
polso non sarà disponibile prima del 2021. Sono però in grado di fornire un’anteprima
in formato PDF: la sezione sull’anno 1950. Chi desidera visualizzare
le differenze rispetto a Lancette & C. può seguire questo link e dare un’occhiata
al capitolo analogo pubblicato nel libro del 2005. Noterà che le pagine passano
da 6 a 14, gli orologi descritti da 6 a 18, le foto da 17 a 44.
Le schede degli orologi presentano diverse novità. Ho aggiunto le dimensioni – diametro e spessore – delle casse ed eliminato le stime, che sono dati soggettivi ed
effimeri. Inoltre non ci sono più le valutazioni relative all’impatto sull’evoluzione tecnica e stilistica
dell’orologio da polso: i modelli importanti sono semplicemente quelli ai quali
ho dedicato più spazio. All’inizio di ogni capitolo ho inserito una
panoramica telegrafica di quanto è accaduto nel mondo durante l'anno trattato, che mi sembra interessante per fornire un
punto di riferimento storico. C'è anche un omaggio al mio primo libro: l'introduzione sugli eventi legati all'industria orologiera si chiama ... Lancette & C.
Come vedete, il libro è solo in italiano. L’edizione bilingue – inglese/Italiano come The Museum Collection, Watch Ads e Rolex 1905-1960 – richiederebbe uno spazio superiore a quello disponibile in due volumi, e quindi eccessivo. Il formato è lo stesso dei libri appena citati. Il prezzo dovrebbe situarsi fra i 300 e i 350 Euro.
Come vedete, il libro è solo in italiano. L’edizione bilingue – inglese/Italiano come The Museum Collection, Watch Ads e Rolex 1905-1960 – richiederebbe uno spazio superiore a quello disponibile in due volumi, e quindi eccessivo. Il formato è lo stesso dei libri appena citati. Il prezzo dovrebbe situarsi fra i 300 e i 350 Euro.
Il cantiere è aperto, i lavori sono in corso. Non vi rimane
che attendere…
Nessun commento:
Posta un commento