30.7.20

Pezzi di tempo

Perché amare gli orologi? Visti dall'esterno sembrano tutti uguali. All'interno sono grovigli di molle, ruote, viti, leve comprensibili solo agli iniziati. La mia risposta sta nel sinonimo inglese delle parole "watch" (orologio di piccolo formato) e "clock" (sveglia, orologio da tavolo). Timepieces. Pezzi di tempo. Avere un pezzo di tempo sul polso, sul comodino, sulla scrivania o su una mensola. Sentirlo respirare (ticchettare). Osservarlo camminare. Lasciarsi cullare dalla malinconia quando il moto regolare e immutabile delle lancette ci ricorda che il tempo è una strada a senso unico. Il pezzo di tempo può misurarlo, non fermarlo. Ha facoltà limitate, proprio come chi l'ha creato, acquistato, usato. È una confessione di debolezza, non una prova di forza. Per questo lo sentiamo vicino, attraente. Meglio ancora se ha qualche decennio sulle spalle. Allora ci permette di viaggiare nella vita di chi ha l'ha posseduto prima di noi. Familiare se si trattava di un parente, sconosciuta se abbiamo trovato l'oggetto in un mercatino, in un negozio di pezzi vintage o grazie a uno scambio tra collezionisti. Non importa: anche se solo immaginato, quel viaggio ne aggiunge uno al nostro, ne aumenta la durata. Il tempo degli altri. La vita degli altri, ma non nel senso negativo del film sulla vita nella Germania Est.
La tentazione di immaginare può portare lontano e aiutare a scoprire qualcosa di se stessi. A me è capitato quando ho pubblicato il mio unico romanzo, L'Orologio Con Le Ali. Intorno a un orologio militare degli Anni 40, acquistato diverso tempo fa, ho costruito una storia ambientata tra la Seconda Guerra Mondiale e il presente. Un conoscente mi ha chiesto quanto c'è di me in quelle pagine. Molto, ho dovuto ammettere. La passione per gli orologi, ovvio. Ma anche l'interesse per la storia e l'ammirazione per molti aspetti della tradizione e della cultura britanniche, dal calcio e dalla musica rock al culto degli eroi, il tutto condito con i ricordi degli anni di guerra che ascoltavo da mia madre quando ero un bambino. Di tutto questo ero consapevole, così come ricordavo la foto del 1987 che appare qui sotto. Scattata davanti a un ingresso di Anfield Road, lo stadio del Liverpool, dal fotografo inglese con il quale preparavo un reportage per il Guerin Sportivo.

Sullo sfondo c'è il titolo della canzone che è diventata l'inno dei tifosi e la colonna sonora, se così si può definire, del romanzo. Non sono questi i dettagli che mi hanno colpito quando ho recuperato la foto da una scatola di diapositive. A farmi sobbalzare è stato il bavero della giacca. Si distingue il papavero di plastica che Bob, il fotografo, mi aveva appuntato all'occhiello. Probabilmente gli sembrava inopportuno farsi vedere in giro con qualcuno che, nel mese (novembre) dedicato ai caduti di guerra, non indossava il tradizionale omaggio collettivo.
Venticinque anni dopo, dedicavo lo scritto più importante della mia vita ai veterani e ai loro compagni che hanno dato la vita per la nostra libertà, e una vecchia foto me ne spiegava il motivo. A volte il tempo non è una strada a senso unico.

 

26.7.20

New releases - H. Moser Streamliner Flyback Chronograph


The first automatic chronograph with a central display to feature a flyback function for the minutes and seconds has a movement developed by AGENHOR, whose swinging mass is placed between the movement and the dial. There are two chronograph hands, one for the minutes and one for the seconds, and two time display hands, one for the hours and one for the minutes. The 42.3 mm cushion-shaped case is fitted with an integrated steel bracelet.



22.7.20

The must-reads for watch lovers - WATCH ADS

A video clip about my pictorial history of communication and design in 20th Century watchmaking.
Clic here to read more.

Le letture per chi non si accontenta del web - WATCH ADS

Il video sulla mia storia illustrata della comunicazione e del design nell'orologeria del Novecento.
Clicca qui per saperne di più.


18.7.20

Vintage Ads - Rolex (1951)

ENGLISH (il testo italiano è in fondo alla pagina)
“As accurate as it is beautiful”. This 1951 ad was published by the sole Rolex agents from Hong Kong. The then colony of the UK was an important market since the foundation of the company in the early years of the 20th Century, as the latter initially exported its products exclusively to the countries of the British Empire. The featured timepieces are two ladies models and the Ref. 3372 “Bubbleback” Oyster Perpetual.  
Do you like vintage watch ads? Visit the page about Watch Ads, my two-volume pictorial history of communication and design in 20th Century watchmaking. You can also watch the video about the publication and download a 20-page preview of Volume 1.
The vintage ads presented in this Blog are not featured in the Watch Ads books.


ITALIANO
“Tanto preciso quanto bello”. Questo annuncio del 1951 fu pubblicato dagli agenti esclusivi Rolex di Hong Kong. Allora colonia del Regno Unito, la città era un mercato importante fin dalla fondazione della Casa nei primi anni del Ventesimo Secolo, quando le sue esportazioni raggiungevano solo i Paesi dell’Impero britannico. I modelli illustrati sono due orologi per signora e l’Oyster Perpetual “Ovetto” Ref. 3372.
Ti piacciono le pubblicità d'epoca? Visita la pagina su Watch Ads, la mia storia illustrata in due volumi della comunicazione e del design nell'orologeria del Novecento. Guarda il video sull'opera e scarica l'anteprima di 20 pagine del Volume 1.
Gli annunci pubblicitari d'epoca che vedi in questo Blog non sono presentati nei volumi Watch Ads.


12.7.20

Vintage timepieces - Movado Elapse Eclipse Ellipse

A limited series watch by pop artist James Rosenquist - 1991
Check out our YouTube channel for more video clips about vintage watches and subscribe if you haven't already!


Orologi vintage - Movado Elapse Eclipse Ellipse

Un esemplare in serie limitata del 1991 disegnato dal pop artist James Rosenquist
Visita il nostro canale YouTube per guardare altri video sugli orologi vintage e iscriviti se non l'hai già fatto!


8.7.20

Vintage timepieces - Fidea chronograph (1930s)


ENGLISH
Wuilleumier, Baumann et Cie. from Tramelan registered the Fidea trademark and subsequently sold it to Nicolet Watch, another company located in Tramelan. This monopusher chronograph dating back to the early 1930s is fitted with a column-wheel caliber by the raw movement manufacturer Landeron. Its enamel dial features an outer telemeter scale and a spiral-shaped tachymeter scale, as well as the attractive Breguet numerals and hands.
Functions Hours, minutes, seconds, chronograph with 30-minute register.
Size Diameter 39 mm, thickness 12 mm.
Case Stainless steel, snap-on back.
Movement Caliber Landeron, diameter 35 mm, thickness 6.25 mm, 17 jewels, monometallic screw balance, flat hairspring, 18,000 vibrations per hour.


ITALIANO 
Wuilleumier, Baumann et Cie. di Tramelan, registrò il marchio Fidea e in seguito lo cedette a Nicolet Watch, un'altra ditta di Tramelan. Questo cronografo monopulsante dei primi Anni 30 è animato da un calibro con ruota a colonne prodotto dallo specialista Landeron. Il quadrante smaltato presenta una scala telemetrica esterna e una tachimetrica a spirale, oltre agli attraenti indici e lancette Breguet.
Funzioni Ore, minuti, secondi, cronografo con contatore a 30 minuti.
Misure Diametro 39 mm, spessore 12 mm.
Cassa Acciaio, fondo chiuso a pressione.
Movimento Calibro Landeron, diametro 35 mm, spessore 6,25 mm, 17 rubini, bilanciere monometallico a viti, spirale Breguet, 18.000 alternanze/ora.